L’ assicurazione è un contratto tramite il quale l’ assicuratore si impegna, dietro un pagamento di compenso <<premio assicurativo>>, a rimborsare all’ assicurato i danni causati da un sinistro.
… Tipologie di assicurazioni ….
Previdenza e prevenzione
La previdenza, che presuppone un costo presente per un bisogno futuro, si concretizza con la prevenzione e può essere applicata:
- evitando che l’evento dannoso si verifichi;
- attenuare i danni una vola che l’evento dannoso si sia compiuto assicurandoli.
La prevenzione rimane ancora un’ azione impossibile da proporre a tutti gli eventi del vivere. Infatti, a volte la prevenzione risulta non conveniente in termini di costi, e quindi si preferisce preporre l’assicurazione per far fronte agli eventi dannosi.
Glossario sulle Assicurazione
- ASSICURAZIONE: azione di tutela contro danni.
- ASSICURATORE: compagnia che propone il servizio di assicurazione.
- ASSICURATO: persona in possesso dei beni assicurati.
- BENI ASSICURATI: persone o cose esposte al rischio.
- PREMIO ASSICURAZIONE: contributo da pagare periodicamente
all’assicuratore. - INDENNIZZO/RISARCIMENTO: somma di denaro che l’assicuratore paga al verificarsi dell’ evento dannoso.
In pratica, l’ assicurazione consiste nel creare un insieme di elementi da assicurare, e grazie ai contributi di ognuno, si crea un fondo per far fronte ad un evento dannoso che si verifica sui beni assicurati.
Questo nuovo mercato si diffuse con l’aumento delle condizioni socio economiche degli uomini che preoccupati dei loro nuovi beni, si rivolsero a imprese specializzate nella tutela della clientela benestante, assicurando i loro averi o le loro persone previo pagamento di un premio in denaro.
La possibilità da parte della compagnia di assicurazione di stipulare una polizza non dipende dalla natura del rischio, ma dalla presenza dei seguenti requisiti:
- una clientela esposta agli stessi rischi;
- sincerità del cliente;
- esperienza nel valutare la probabilità che l’evento dannoso si verifichi;
- grande numero di assicurati, per limitare lo scarto dalla frequenza normale
del danno; - possibilità di classificare gli assicurati applicando premi graduati secondo
la probabilità dell’ evento; - limitazione della somma assicurata entro confini tanto più ristretti quanto
meno è il numero degli assicurati; - difesa contro il pericolo che la condotta dell’ assicurato (rischio
soggettivo) provochi il verificarsi dell’ evento.
Compagnie assicurative
Le compagnie di assicurazione possono essere:
- assicurazioni degli stessi assicurati: economicamente sono costituite dalla clientela; legalmente associazioni di mutua assicurazione;
- imprese a scopo di lucro, ossia aziende costituite per ottenere un profitto dal capitale impegnato nell’ industria dell’ assicurazione;
- istituti di pubblica utilità come l’Istituto nazionali delle Assicurazioni.
La formazione della clientela è compiuta da intermediari (agenti assicurativi).
La pubblicità serve di preparazione al loro evento.
La compagnia assicuratrice può avere una clientela internazionale, oppure limitare il mercato ad un comune rurale per rendere efficace la sorveglianza dei rischi (malattie e mortalità del bestiame).
Le compagnie di assicurazioni che operano nel territorio italiano (aggiornate al 24 aprile 2007):
- Compagnie vigilate dall’ ISVAP (le imprese nazionali, le rappresentanze di imprese extra-UE e le rappresentanze di imprese riassicurative UE);
- Imprese vigilate da altre Autorità UE (le imprese che operano in Italia in regime di Stabilimento o in Libera Prestazione dei servizi).
- Compagnie in liquidazione:
- imprese in liquidazione coatta amministrativa;
- immobili in vendita delle imprese in liquidazione coatta amministrativa;
- imprese in liquidazione volontaria.
- Comunicazioni inviate all’ISVAP dalle imprese sulle operazioni di assunzione di partecipazioni;
- Intermediari:
- Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi con residenza o sede legale nel territorio della Repubblica italiana;
- Elenco degli Intermediari della Unione Europea.
- Periti:
- Ruolo nazionale dei periti assicurativi (aggiornato al 31 dicembre
2005).
- Ruolo nazionale dei periti assicurativi (aggiornato al 31 dicembre
Il Registro Unico degli Intermediari assicurativi e riassicurativi (Compagnie di assicurazioni operanti in Italia) – disponibile dal 1° febbraio 2007 – contiene i dati dei soggetti che svolgono l’attività di intermediazione assicurativa e riassicurativa sul territorio italiano, residenti o con sede legale in Italia. In base alle disposizioni del Codice, il Registro è suddiviso in 5 sezioni:
- sezione A (agenti),
- sezione B (broker),
- sezione C (produttori diretti di imprese di assicurazione),
- sezione D (banche, intermediari finanziari ex art. 107 del Testo Unico Bancario, Sim e Poste italiane – Divisione servizi di bancoposta),
- sezione E (collaboratori degli intermediari iscritti nelle sezioni A, B e D che operano al di fuori dei locali di tali intermediari).
Preventivi assicurazione e polizza assicurativa
Poichè un contratto avviene contro pagamento di un premio in denario, è opportuno chiedere preventivi ad almeno due assicurazioni. Fatto ciò bisogna optare per la polizza che, offre le stesse condizioni ma ad un prezzo più basso.
Più preventivi di un contratto assicurativo possono essere utili per valutare oltre che le migliori condizioni per evitare problemi qualora si dovesse verificare un danno, anche per informarsi sull’ esistenza di altri servizi assicurativi che le varie società assicuratrici offrono.
Per la compilazione di preventivi è utile fornire il maggior numero di informazioni necessarie alla propria tutela.
Per esempio, per il rischio di furto il possesso di un garage per la rimessa dell’ auto di notte, permette uno sconto sul premio da pagare. La sincerità nel fornire le notizie richieste dalla compagnia evita l’annullamento del contratto.
In caso di danno, accertata una dichiarazione non vera, l’assicurazione non
paga.
Assicurazione vita, Assicurazione sociale,
Assicurazione danni
Secondo la tipologia di rischio che un’ impresa assicurativa può offrire,
distinguiamo tre tipi di servizi assicurativi:
- Compagnie di assicurazioni sulla vita;
- Compagnie di assicurazioni sociali;
- Compagnie di assicurazione contro i danni.
Con il contratto di assicurazione sulla vita umana, l’assicurazione di impegna a pagare un valore fruttifero o un provento all’ assicurato eo agli eventuali eredi.
La stipulazione di un’ assicurazione sociale da il diritto a realizzare benefici futuri.Tale contratto non si limita a risarcire il lavoratore da eventuali infortuni sul lavoro che possono colpirli, ma tutela e aiuta la capacità produttiva dell’ assicurato.
Poichè le modalità del rapporto assicurativo è stabilito dalla legge, la stipula del contratto avviene in automatico quando il lavoratore viene assunto in servizio.
Il contratto di assicurazione contro i danni fa si che l’ assicurato paga un premio per trasferire all’ assicuratore i rischi a cui gli oggetti, definiti sul contratto, sono sottoposti.
Assicurazione: la franchigia e la diminuzione della tariffa
Nel contratto di assicurazione contro infortunio, malattie, polizze salute e auto è prevista la franchigia, cioè l’assunzione di una percentuale del danno a carico dell’assicurato.
L’assicurato con la polizza con franchigia, ha diritto ad uno sconto (diminuzione della tariffa) perché:
- l’assicurato, per non rimetterci è più responsabile;
- la compagnia assicuratrice sborserà di meno.
Calcolo polizza assicurativa
Consideriamo il premio assicurativo come il ”costo attuale certo” ed il ”risarcimento” come il ”costo futuro incerto”.
Il beneficiario dell’ assicurazione trae guadagno dall’ assicurazione stipulata, quando il valore dei ”costi futuri incerti” è maggiore dei ”costi attuali certi”.
Il premio assicurativo che l’ assicuratore dovrà pagare all’ assicurato <<costo futuro incerto>>, viene commissariato in base alla probabilità che si verifichi l’ evento dannoso <<costo attività assicurativa>>.
Tale probabilità è data dal rapporto :
- tra i casi favorevoli che un evento si verifichi;
- ed i casi possibili <<rischio>>.
Il principio matematico, che permette all’ attività assicurativa di basarsi su questo calcolo delle probabilità è la ”legge dei grandi numeri”.
La legge dei grandi numeri stabilisce che, con il tendere all’ infinito delle prove di un dato evento, la frequenza statistica <<osservazione concreta di numerosi eventi>> tende alla probabilità matematica.
Quindi sostituendo con la frequenza statistica la probabilità di un sinistro futuro, si possono calcolare :
- sia dei preventivi dei premi assicurativi che l’assicurato pagherà all’ assicuratore;
- sia il premio che l’ assicuratore dovrà restituire all’ assicurato.
Assicurazione: polizza rischi a persone e rischi del patrimonio
I cosiddetti rischi, o meglio gli elementi o il complesso di elementi (case di abitazione, fabbriche, navi, aerei, campi di grano, ecc.) che l’assicurazione protegge risarcendo il danno parziale o totale ad essi prodotto dall’ evento fortuito (incendio, naufragio, grandine, incidente automobilistico, ecc.) contro la cui assicurazione stessa viene fatta, non sono mai uguali fra loro, nè classificabile in modo semplice e sistematico, tale cioè da permettere rilievi statistici che sia possibile interpretare secondo i concetti della teoria.
Le categoria generali di rischi a cui si applica un’ assicurazione sono:
- quelle riguardanti la propria persona;
- gli elementi legati al patrimonio della persona.
RISCHI PERSONE
I rischi a cui una persona può essere esposta comprendono: spese necessarie a al proprio mantenimento in caso di malattia, invalidità, disgrazie, incidenti occasionali, disoccupazione, fallimento attività ecc..
RISCHI PATRIMONIO
Dei rischi a cui sono soggette le attività patrimoniali non è possibile dare una classificazione sistematica. Si assicurano i beni legati:
- al trasporto (terrestre, marittimo, aeronautico);
- quelli soggetti ad incendi;
- danni legati alle condizioni metereologiche in agricoltura;
- malattie del bestiame; danni a piante; guasti a macchine, a condutture d’acqua; rotture di vetri;
- responsabilità civile per danni arrecati a terzi;
- furti; infedeltà di cassiere;
- mancata esazione di crediti; in particolari di crediti ad esportazione;
- pioggia (per la perdita di spese fatte per trattenimenti all’aperto) ecc..
Compagnie assicurative private e assicurazioni sociali
Per il loro ordinamento legislativo si distinguono le compagnie di assicurazione in
private e sociali.
Le assicurazioni sociali sono quelle per il rischio del lavoro, coordinate con l’assistenza pubblica.
Le assicurazioni private comprendono quelle sulla durata della vita; quelle per le disgrazie accidentali (escluso gli infortuni degli operai e dei contadini sul lavoro) , quelle per i rischi alle cose o ai crediti.
Normativa sulle assicurazioni
Codice Assicurazioni Private o DECRETO LEGISLATIVO 7 settembre 2005, n. 209.
- Imprese di assicurazione e riassicurazione
- Che cos’è una polizza di assicurazione?
- Contratti di assicurazione e riassicurazione
- Assicurazione di tutela legale e assicurazione di assistenza
- Assicurazione ramo vita
- Assicurazione veicoli a motore e natanti
- Assicurazioni responsabilità civile (RC)
- Esercizio dell’ attività assicurativa
- Autorizzazione all’ attività riassicurativa
- Risarcimento danno assicurazioni
- Risarcimento del danno derivante da sinistri avvenuti all’estero
- Codice etico aziendale delle imprese di assicurazioni
- Intermediari assicurativi
- Gestione dei rischi nelle imprese di assicurazione e riassicurazione
- Bilancio e scritture contabili delle imprese di assicurazione e riassicurazione
- Periti assicurativi
- Liquidazione dei danni derivanti da sinistri da parte dell’assicurazione
- Pubblicità dei prodotti assicurativi
- Regime di Solvibilità II
- Requisito Patrimoniale Minimo per le Imprese di Assicurazione e Riassicurazione
- Requisito Patrimoniale di Solvibilità delle imprese di Assicurazione e Riassicurazione
- Riserve tecniche imprese di assicurazione e riassicurazione
- Vigilanza assicurazioni ivass
- Vigilanza sulla gestione tecnico finanziaria e patrimoniale delle imprese di assicurazione e riassicurazione
- Vigilanza sulle imprese di assicurazione e sugli intermediari assicurativi